Speciale: Epoca nello Spazio (e sulla Luna)

L'avventura dell'uomo nello Spazio comincia subito dopo la Seconda Guerra, con l'avvento della propulsione a razzo. Da lì ai primi anni '50 il mondo fa il suo ingresso nell'Era Spaziale, che culminerà nel 1969 con lo sbarco dei primi astronauti sulla Luna. Epoca fu sempre in prima fila a documentare ogni momento di questa corsa, fin dai primordi che avevano un po' il sapore della fantascienza ottocentesca. In queste pagine riproduciamo tutto il percorso, articolo per articolo, foto per foto, fino al termine dell'operazione Apollo, ossia per oltre venticinque anni.

Un consiglio: per poter sfogliare i servizi a doppia pagina è meglio scaricarli sul proprio computer prima di aprirli, e visualizzarli col reader a schermo intero. Aprendoli nel browser vengono mostrati a pagina singola, il che spezza alcune foto panoramiche.

Attenzione: tutto il materiale pubblicato qui è realizzato in bassa risoluzione per non appesantire troppo il server. Chi volesse qualche particolare servizio o immagine in alta risoluzione può farcene richiesta

1) Preistoria

Probabilmente non ci sarebbe stata un'era spaziale così frenetica se non fosse stato per due fattori, entrambi legati alla fine della seconda guerra mondiale:

1) La scelta di Wernher von Braun di consegnarsi alle truppe americane

2) La divisione del mondo in due blocchi d'influenza e l'avvio della Guerra Fredda.

Von Braun meriterebbe una storia a sé: era il padre della missilistica nazista (progettista delle famigerate V2), e sbarcò in America con tutta la sua tecnologia e la sua voglia di continuare le ricerche. La Guerra Fredda si combatté principalmente con una corsa agli armamenti che comprendeva i missili intercontinentali a testata nucleare. La cosiddetta "conquista dello spazio" era dunque un'arma strategica di primaria importanza per entrambi i blocchi. L'aspetto non puramente militare, legato alle conquiste scientifiche e soprattutto alle missioni lunari, fu una ricaduta destinata soprattutto a giustificare agli occhi dell'opinione pubblica le enormi spese sostenute da entrambe le superpotenze per alimentare lo sviluppo della missilistica, e gli enormi rischi di guerra totale che venne sfiorata più di una volta.


Wernher von Braun il giorno della resa all'esercito USA (1945)

Possiamo chiamare "preistoria" il periodo che precedette i primi lanci orbitali veri e propri, ossia prima dello Sputnik. Cominciamo nel giugno del 1951, quando Epoca non ha ancora compiuto un anno. Il primo articolo dedicato allo spazio consiste in un'intervista a Wernher von Braun in occasione dell'uscita di un suo libro divulgativo sui voli spaziali:

1951-038 - Già in viaggio verso la Luna

Nel 1952 si comincia a parlare di razzi potentissimi guidati da computer:

1952-101 - Pronto il razzo col cervello elettronico

1952-109 - Prima del 2000 il satellite artificiale

1952-110 - Pionieri in scafandro spaziale

1952-111 - Che cosa troveremo su Marte?

Nel febbraio 1953 Epoca dedica una bella copertina al sogno spaziale, per introdurre un altro servizio in due puntate riccamente illustrato, firmato ancora da Wernher von Braun:

1953-122 - Terra-Luna in 5 giorni

1953-123 - Sei settimane tra i crateri lunari

Sul numero del 25 aprile dello stesso anno appare un articolo sulla possibilità (reale) di prenotare viaggi interplanetari per varie destinazioni (Luna, Marte...):

1953-133 - Mi sono prenotato per il viaggio nella Luna

Ancora nel 1953 esce un corposo servizio in tre puntate, che abbiamo raccolto in un unico file:

1953-140-141-142 - L'uomo nello Spazio; I Pionieri si allenano; Allarme a bordo dell'astronave

Nell'ottobre 1953 ancora una copertina per introdurre il concetto di "stazione spaziale", dapprima abitata da animali

1953-160 - Tre scimmie nello spazio

A ottobre del 1954 ritorna la fantascienza, ancora illustrata da disegnatori sapienti e visionari. Da notare che le astronavi sono ancora immaginate come oggetti appuntiti e muniti di ali. Il testo, a firma di von Braun, contiene spunti scientifici interessanti.

1954-212 - Possiamo andare su Marte?

Sempre in attesa che qualcosa si muova davvero, nel 1955 si continua a immaginare un futuro (il favoloso 2000) popolato da veicoli spaziali e da compagnie di viaggi interplanetari.

1955-226 - Faranno il 2000

Razzi e tecnologia spaziale permetteranno presto di mettere in orbita piccoli veicoli, dapprima automatici e privi di equipaggio umano:

1955-238 - La luna artificiale antenna dei terrestri

Ancora razzi di forma ogivale e scenari da fantascienza in questo articolo di Nantas Salvalaggio:

1955-253 - Si potrà fare il week-end nello spazio

E infine, sempre nel 1955, un articolo nella rubrica Italia domanda:

1955-254 -  Una crociera nello spazio alla ricerca di altri pianeti

Tutto il 1956 e gran parte del 1957 scorrono senza che l'attesa sia soddisfatta: si continua a parlare di Luna e di spazio, si mostrano laboratori dove i futuri astronauti si esercitano in simulazioni di assenza di gravità, si fanno ipotesi, come quelle esposte nei trafiletti che seguono:

1956-298 - Nuotando come subacquei alla conquista della Luna

1956-303 - Sarà più difficile andare o tornare dalla Luna?

1956-326 - Il missile impazzito nel cielo

1957-333 - Alla conquista dello spazio col nuovo missile tascabile

1957-334 - All'Onu si è parlato del satellite artificiale

La sensazione però è che qualcosa stia per capitare, dato che sono scomparsi del tutto gli articoli ingenui e fantascientifici degli scorsi anni. Tutti ormai guardano con apprensione ai successi sovietici, che cominciano a segnare punti con una sicurezza impressionante.

2) Il tempo della supremazia sovietica

Siamo ancora nel 1957, verso la fine. La prima batosta agli americani arriva dal successo dei russi in campo missilistico con quella che verrà definita l'Arma Assoluta, quella contro cui non c'è difesa:

1957-362 - Il missile russo è una sfida all'America

E subito dopo arriva l'annuncio della batosta spaziale: l'Unione Sovietica è riuscita a mettere in orbita il primo satellite artificiale della storia dell'umanità: lo Sputnik. Siamo nell'ottobre 1957. Il mondo entra ufficialmente nell'era spaziale, e lo fa nel modo meno gradito agli americani, che non ne sono i protagonisti, anzi sono piuttosto indietro.

1957-367 - La luna costruita dall'uomo

Razzo vettore dello Sputnik, un sistema a tre stadi a propellente liquido molto simile a quelli che verranno in seguito. Il satellite è la piccola sfera che si vede in cima al muso. Da notare che il razzo non possiede ali né alettoni di nessun genere (clicca sull'immagine per vederla meglio).

È un articolo che possiamo considerare di svolta: infatti si apre con una parte piuttosto giornalistica e scientifica, che riguarda il satellite Sputnik, le sue caratteristiche e quelle del vettore che l'ha messo in orbita. Segue una seconda parte che ritorna indietro, verso le immagini fantascientifiche di viaggi interplanetari e di strani missili panciuti e dotati di ali. Un'apologia per un prossimo, inevitabile successo americano. Ma ci vorrà del tempo.

Intanto l'impresa sovietica rilancia le fantasie e le aspettative sui voli spaziali: Luna e pianeti sembrano più a portata di mano, ma i disegnatori ricominciano ad attingere dalla fantascienza.

1957-368 - La corsa alla Luna

1957-369 - Cosa troverà l'uomo sulla Luna

E intanto arriva il secondo Sputnik, più grosso del primo e per giunta abitato:

1957-371 -  Il cane che gira intorno alla Terra

Naturalmente nessuno dice che fine fa lo splendido cucciolo di husky (in russo Laika) a bordo della capsula.

Conflitto di competenze 

Ma qual è il problema con gli americani? Come mai si fanno affibbiare punti su punti dall'Unione Sovietica? Proprio loro che hanno assoldato i migliori esperti tedeschi nel settore della missilistica e hanno creato a Redstone un centro di ricerca spaziale di altissimo livello. È proprio questo il punto: per una specie di patriottismo il Governo Americano non vuole affidare questa delicata gara al gruppo di von Braun, preferisce dare fiducia ai propri militari, specie l'Aviazione. E così, mentre il team "tedesco" di Redstone mette a punto il vettore Jupiter in grado di mettere in orbita satelliti più grossi di quelli sovietici, le Forze Armate americane continuano i loro tentativi con razzi Vanguard destinati a fallire uno dietro l'altro. L'articolo che segue spiega bene questa situazione, e mostra finalmente la soluzione, annunciata dal Presidente Eisenhower:

1957-372 - Jupiter contro Sputnik

È interessante, nello stesso numero, un intervento dello scrittore Guido Piovene sull'argomento, a prova del fatto che ormai l'opinione pubblica segue le vicende spaziali. Nel numero successivo, sempre in attesa che l'America faccia qualcosa, appare un'intervista a Wernher von Braun:

1957-373 - Come si vivrà nello spazio

Copertina dedicata all'inserto "I missili" per il volume "Le conquiste del mondo in cui viviamo"

Un altro fiasco americano, sempre dovuto ai tentativi di usare vettori Vanguard viene documentato non senza amara ironia:

1957-376 - Carnevale a Capo Canaveral

Molte "teste" salteranno in seguito a questo ulteriore smacco. Intanto si chiude il 1957, anno trionfale per l'Unione Sovietica, e si entra nel 1958 pieni di speranze per la rivincita del mondo occidentale. Per cominciare la solita copertina fantascientifica:

Copertina dedicata all'inserto "I satelliti artificiali" per il volume "Le conquiste del mondo in cui viviamo"

Per mantenere viva l'attenzione si parla di Luna con scrittori e attori di fama, in dieci interviste su altrettanti numeri del settimanale:

1958-382-segg - Destinazione Luna

L'attesa ormai ansiosa degli americani verrà premiata nel febbraio 1958. Saranno ore concitate, scandite da ordini e contrordini a 14 secondi dal lancio, che riporteranno finalmente in gara gli Stati Uniti.

3) La rivincita di von Braun

Gli articoli che seguono spiegano bene come sono andate le cose, e come finalmente il missile Jupiter dell'Esercito sia stato l'artefice del lancio del primo satellite americano. Epoca dedica una copertina all'avvenimento:

1958-384 - La rivincita di von Braun

1958-385 - Non salgono in cielo burocrati e colonnelli

1958-389 - Il difficile equilibrio dei satelliti

Ed ecco von Braun trionfante, al congresso internazionale astronautico di Amsterdam, e subito dopo in due servizi celebrativi:

1958-414 - Siamo alla vigilia del viaggio sulla Luna

1958-420 - Sono il padre del "Pioneer"

1958-421 - Come lanciammo la V2

Siamo alla fine del 1958. Con un satellite di oltre quattro tonnellate, il colosso Atlas messo agilmente in orbita da von Braun, si chiude un anno di successi americani:

1958-430 -  Passati in testa gli americani

Nello stesso anno (1958) Epoca aveva pubblicato una raccolta di inserti da rilegare in volume, intitolato Le conquiste del mondo in cui viviamo. Non poteva mancare un ricco fascicolo dedicato ai missili, e uno dedicato ai satelliti artificiali. Perdonerete il ricorso da parte dei disegnatori a illustrazioni ancora legate all'immaginario fantascientifico:

1958 - Le frecce dello spazio - I satelliti artificiali

Un'immagine suggestiva della conquista della Luna, ormai a portata di mano nel 1958

 

4) Ancora i Russi

L'inizio del 1959 segna un punto a favore dell'Unione Sovietica: la sonda automatica Lunik, pur avendo fallito l'obiettivo di schiantarsi sul suolo lunare, tuttavia arriva nelle vicinanze del satellite e lo sorvola per un tratto, prima di perdersi in una traiettoria solare:

1959-432 - Partito Lunik è diventato Solik

Ma analoghi tentativi americani con lanciatori Thor-Able erano falliti completamente, ricadendo sulla Terra. La missione Lunik fornisce lo spunto per un bell'articolo illustrato sui viaggi lunari della fantascienza:

1959-438 - Volavano sulla Luna a bordo di una poltrona

Intanto gli Usa pareggiano provvisoriamente il conto col lancio della piccola sonda Pioneer IV, che effettuerà un volo lunghissimo in orbita solare dopo un passaggio ravvicinato con la Luna:

1959-441 - Una gara a inseguimento nel Sole

E un rilancio Usa, nella primavera del 1959, porta nello spazio due scimmiette che tornano sane e salve, primi esseri viventi a volare su un veicolo spaziale americano:

1959-453 - Le scimmie americane in gara con i cani russi

 

5) Programma Mercury 

Dato che non arrivano notizie dal mondo comunista gli americani si permettono di spadroneggiare, almeno nelle immagini e comunicati stampa. Viene annunciato ufficialmente il programma Mercury, che porterà in orbita il primo essere umano (almeno secondo le intenzioni della Nasa). Ecco una copertina di Epoca con la squadra dei sette potenziali astronauti

I sette astronauti americani del progetto Mercury in posa intorno al simulacro di una capsula spaziale (settembre 1959)

1959-469 - Operazione Mercury

(sette uomini stanno per dare l'assalto al cielo)

La copertina del numero successivo (siamo alla fine di settembre) è dedicata alle trepidanti mogli dei magnifici sette

E all'interno un lungo servizio fotografico ci presenta le famiglie e la vita privata:

1959-470 - Sette donne attendono l'ora degli astronauti

Con relativa foto di gruppo nella medesima ambientazione dedicata ai mariti:

 

Per oltre un anno i sette atletici ragazzoni americani poseranno in favore di fotocamera, da soli o in gruppo, con o senza tuta spaziale o mentre fanno il barbecue o addirittura in mutande. Si prende tempo, dato che evidentemente a Cape Canaveral non c'è ancora niente di pronto per il volo umano, mentre negli stessi mesi in Russia si lavora silenziosamente come sempre per preparare il grande balzo.

 

6) La faccia nascosta della Luna

La Luna, come sappiamo, ha il periodo di rotazione coincidente con quello di rivoluzione intorno alla Terra, circa 28 giorni. La conseguenza è che ci mostra sempre lo stesso emisfero, che è quello che ben conosciamo per averlo osservato con tutti i mezzi possibili per migliaia di anni. L'altro emisfero ci è sempre stato nascosto, fino al volo della sonda Lunik III, il primo oggetto fabbricato dall'uomo in grado di mandarci qualche immagine della "faccia nascosta", grazie a un sorvolo ravvicinato.

Un'immagine pittorica del Lunik III che sorvola l'emisfero nascosto della Luna

 

Un primo articolo, pubblicato nell'ottobre del 1959 non fornisce alcun dato sul risultato della missione, a parte quanto appreso da uno scarno comunicato stampa sovietico. Il resto del servizio divaga sulla storia delle missioni spaziali:

1959-472 - Viaggio attraverso i pianeti

Solo qualche settimana dopo, a novembre, sarà possibile ammirare il volto poco familiare della faccia nascosta, le cui formazioni più importanti hanno già nomi russi, come è giusto che sia:

1959-475 - La Luna in casa

La prima foto ufficiale dell'emisfero invisibile della Luna fotografato dal Lunik III. In primo piano la catena dei Monti Sovietici

(la stessa foto puoi scaricarla da qui in alta risoluzione)

 

 

Francobollo commemorativo dell'impresa della sonda Lunik III

 

La sonda aveva a bordo un laboratorio fotografico convenzionale automatizzato, che scattava, sviluppava, fissava e poi trasmetteva a terra mediante il sistema della telefoto, ossia come segnale tv a scansione lenta. Funzionò tutto alla perfezione, la scienza fece un grande passo avanti e l'Unione Sovietica guadagnò un importante punto sugli Stati Uniti. E non è ancora finita.

 

Tutto il 1960 trascorre senza grosse novità: il programma americano Mercury procede, così come procedono i progetti spaziali sovietici. Giusto tre articoli in tutto l'anno per tenere viva l'attenzione dell'opinione pubblica:

1960-516 - L'America brucia le tappe dello spazio

1960-518 - L'uomo-Sputnik verrà lanciato in ottobre?

L'ultimo dal titolo che pare l'annuncio di un successo, è invece solo un racconto di fantasia, e siamo nell'autunno 1960:

1960-522 - Entra in orbita il primo astronauta

In mancanza di notizie si torna alla fantascienza alla fine del 1960

 

7) Yuri Gagarin

Il 1961 rimetterà la scienza e la realtà al primo posto, e sarà nuovamente un successo sovietico, maturato nel segreto e nel mistero, e circondato da aloni di sospetto da parte del mondo occidentale. Intanto i sette eroi americani continuano ad allenarsi e a farsi fotografare in posa:

1961-535 - Uno di noi andrà nello spazio

 

E, mentre uno scienziato russo spiega come sarà possibile raggiungere Venere, nello stesso numero di Epoca due giovani radioamatori torinesi raccontano di una ricezione agghiacciante che farebbe pensare a un dramma che si sia consumato nello spazio: forse un astronauta russo sacrificato per lo sviluppo delle tecnologie?

1961-542 - Un russo vi spiega l'Operazione Venere - Ho sentito un rantolo nello spazio

 

Sul fronte americano continuano i preparativi, sotto gli occhi di fotografi, reporter e giornalisti che non dimenticano di coinvolgere anche la vita privata e familiare degli astronauti:

1961-544 - Tre uomini col cuore in gola 

Si fanno anche previsioni su chi sarà il primo Paese a lanciare un uomo nello spazio:

1961-550 - La sfida nello spazio: chi arriverà primo?

Non bisognerà attendere molto per avere la risposta, dato che proprio mentre quel numero di Epoca era in edicola, Yuri Gagarin a bordo della Vostok ("Est"), compiva un'orbita completa intorno alla Terra e rientrava sano e salvo diventando così di fatto il primo astronauta della storia. Era il 12 aprile 1961:

 

1961-551 - Il giorno dell'Infinito

Il servizio di 25 pagine, oltre a narrare le vicende dell'eroe sovietico aggiunge una coda amara per gli astronauti americani, un po' di storia e conclude con qualche pagina di fantascienza illustrata con vecchie immagini che abbiamo già visto.

Yuri Gagarin, il primo astronauta ufficiale della storia

 

Il primo "astronauta" americano

La risposta americana non si fa attendere. E non si tratta di semplice propaganda: le capsule Mercury sono ormai pronte per il volo orbitale, e per adesso vengono sperimentate in voli parabolici (185 km di quota) grazie alla spinta di un missile "Redstone"

(da notare il titolo polemico nei confronti dell'Unione Sovietica):

1961-553 - Cape Canaveral non ha segreti

Sarà Alan Shepard il primo americano a sperimentare un lancio suborbitale, sotto gli occhi di tutto il mondo:

1961-554 - Il volo della libertà

1961-555 - Mi sono sentito felice...

Il volo suborbitale della capsula Mercury di Shepard (5 maggio 1961)

 

Pochi mesi dopo arriva il rilancio sovietico:  ad agosto una nuova Vostok con a bordo l'astronauta German Titov resta in orbita per un giorno intero:

1961-567 - Ecco l'uomo meteora

German Titov, il primo uomo a passare del tempo nello spazio (quasi un giorno)

Le imprese spaziali sovietiche sono sempre avvolte in un'aura di mistero, che invita i giornalisti a sospettare imbrogli o peggio, come in questo articolo di Ricciotti Lazzero:

1961-568 -  Dov'era Titov domenica 6 agosto?

Un'altra tipica risposta della stampa occidentale ai successi sovietici, in mancanza di meglio è un bel servizio di fantasia sul futuro delle imprese spaziali, con tanto di basi lunari, mezzi cingolati e copertina stile Playmobil:

1961-569 - Così l'uomo sbarca sulla luna

 

Intanto, a terra i radioamatori continuano a captare segnali che provengono inequivocabilmente dallo spazio (per via dell'effetto Doppler) e riguardano navicelle sovietiche non meglio definite...

1961-581 - La misteriosa notte del 14 ottobre

 

8) John Glenn, Scott Carpenter

Siamo all'inizio del 1962 e negli USA il "vecchio" John Glenn, uno dei sette dell'operazione Mercury comincia a disperare di poter più volare:

1962-592 -  Aveva voglia di piangere il vecchio di Capo Canaveral

Ma alla fine il quarantenne ce la fa: sarà il primo astronauta americano a effettuare un vero volo orbitale della durata di quasi cinque ore (tre orbite complete).

1962-596 - Quel giorno con Annie Glenn...

Il volo non andò completamente liscio, specie al rientro:

1962-597 - Glenn racconta: l'estasi e il dramma

Con quasi un anno di ritardo rispetto ai sovietici, e in un modo piuttosto fortunoso gli Stati Uniti pareggiano i conti almeno con l'impresa di Gagarin. Sono però ancora indietro quanto a esperienza di volo.

 

È ora la volta di Carpenter, e di una nuova copertina, nella primavera dello stesso anno:

 

1962-611 - Ho fotografato il mistero dello spazio
Ancora un volo drammatico per certi versi. Problemi di temperatura eccessiva in cabina e di consumo eccessivo di carburante, ma il pilota riuscì a scattare delle foto di strane macchie luminose che aveva visto anche Glenn, e rientrare sano e salvo dopo tre orbite complete con la capsula Aurora.
Intanto la stampa occidentale continua a ricamare sulle possibili ombre del programma spaziale russo:
1962-613 - Perché l'Aquila non chiama più la Primavera?

Ma il 1962 è anche un anno fondamentale per le telecomunicazioni: il satellite Telstar permette di trasmettere un segnale televisivo oltre l'Atlantico.

 

1962-618 - Il satellite che "parla" ai continenti: TELSTAR

 

La risposta sovietica ai successi americani è spettacolare: dopo quasi un anno di silenzio la Russia annuncia di aver effettuato un volo spaziale con due navicelle, lanciate indipendentemente, che si sono incontrate in orbita. Il primo rendezvous spaziale della storia. Gli astronauti sono Nicolaiev e Popovich:

1962-621 - Da un anno i cosmonauti sovietici si preparavano al grande volo

 

Sul numero successivo esce un articolo a firma del giornalista Raymond Cartier, allora corrispondente da New York per un settimanale francese, che spiega il ritardo americano ma ne anticipa il trionfo:

1962-622 - Gli americani hanno una rampa sola

L'opinione pubblica ogni tanto si chiede se valga la pena spendere cifre spropositate per questa gara:

1962-623 - Migliaia di miliardi buttati nello spazio

Ma i programmi proseguono. Nella primavera del 1963 una prima versione del missile Saturno  fa un volo di collaudo. La descrizione del veicolo è impressionante, anche a oltre cinquant'anni di distanza - basti pensare ai suoi otto motori che devono mantenere un equilibrio di spinta:

1963-656 - Nasce il "Saturno"

Comincia così, un po' in sordina, il programma Apollo, destinato a portare un equipaggio umano sulla Luna.

 

La prima donna dello spazio è russa

Il successivo volo orbitale è quello di Gordon Cooper, nella primavera del 1963. È l'ultima missione del programma Mercury. Cooper sarà sfortunato, dal punto di vista della copertura mediatica, dato che il suo volo coincide drammaticamente con gli ultimi giorni di vita di Papa Giovanni, e dunque Epoca consacra copertine e servizi centrali alle vicende del Vaticano.

Cooper compare "a cose fatte":

1963-661 -  È incredibile: perché Gordon Cooper non poteva mangiare

Continua la polemica sul costo delle imprese spaziali:

1963-662 - Sessantamila miliardi per andare sulla Luna

Infine, con qualche settimana di ritardo, una copertina dedicata allo spazio

 

Oltre al servizio fotografico a colori realizzato da Cooper, un altro articolo, in bianco e nero, testimonia le vicende spaziali sovietiche, con il sensazionale volo della prima astronauta russa Valentina Tereshkova, seguita con trepidazione in Cremlino:

1963-665 - Kruscev nel suo studio aspetta Valentina al telefono

 

La giovane Valentina Tereshkova è la prima astronauta della storia (giugno 1963)

 

9) Le missioni del programma Gemini

Da questo momento gli astronauti non voleranno più da soli. Gli equipaggi americani saranno composti da almeno due persone. Lo stesso avviene ormai da tempo per gli equipaggi russi. Ciò è dovuto anche al fatto che le missioni si fanno più complesse, e prevedono anche attività extraveicolare (le cosiddette "passeggiate spaziali").

Intanto prende corpo il programma Apollo destinato allo sbarco sulla Luna entro il 1970.

Un equipaggio in tute variopinte posa vicino a un modello della capsula Apollo

 

Il costo enorme dell'impresa pone seri dubbi sulla sua fattibilità senza una collaborazione mondiale. Kennedy e Kruscev discutono della possibilità di uno sbarco congiunto con equipaggio russo-americano:

1963-685 - Kennedy frena la corsa alla Luna?

Questo articolo è dei primi di novembre. John Fitzgerald Kennedy verrà assassinato il 22 dello stesso mese.

Nel 1964 il programma spaziale americano continua sotto la presidenza Johnson, con la missione lunare della sonda Ranger VI senza equipaggio, e col lancio in orbita del colosso Saturno I che rappresenta un successo personale e la definitiva consacrazione di Wehrner Von Braun:

1964-698 - Questo è il mancato fotografo della Luna

 

Von Braun al cospetto della sua creatura Saturno I, il razzo più grosso e pesante mai costruito dall'uomo

 

Pochi mesi dopo la sonda Ranger VII riesce a inviare delle ottime foto della superficie lunare prima di schiantarsi:

1964-724 - La Luna è un deserto

 

Passeggiate Spaziali

Come sempre fin qui, i primi sono i Russi. Nella primavera del 1965 Alexej Leonov è il primo uomo a effettuare l'uscita dalla capsula spaziale e svolgere attività extraveicolare. Il suo volto simpatico e i suoi schizzi altrettanto simpatici sono molto più eloquenti delle foto arrivate a terra, che ricordano le vecchie ecografie della prima generazione:

1965-757 - L'uomo che è stato nell'infinito

Nella copertina di Epoca del 28 marzo Leonov viene definito "satellite umano"

Qualcuno si chiede ancora: ma cosa sarà mai questa "conquista dello spazio?" Fin dove potrà spingersi l'uomo con i suoi razzi sempre più potenti e con la sua tecnologia sempre più spinta? Raymond Cartier fornisce dati su cui meditare in questo articolo tutto da leggere, che tra l'altro fa il punto sulla gara russo-americana:

1965-758 - La conquista del Cosmo? Che vanità!

Ancora i russi protagonisti, in una conferenza stampa di Leonov con i suoi schizzi:

1965-759 -  Leonov racconta: potevamo uscire tutt'e due

Ed ecco la risposta americana, col programma Gemini che va avanti. Questa volta l'autore di una spettacolare passeggiata spaziale è Edward White. Merita una copertina:

Il servizio all'interno parla dei preparativi al lancio (purtroppo il fascicolo da cui è tratto fu danneggiato dall'umidità):

1965-768 -  Due come noi

Le foto a colori e i dettagli della missione arrivano la settimana successiva:

1965-769 - Lo splendore dell'infinito

Lo stesso articolo tratta con un certo dettaglio il programma lunare Apollo su cui la NASA sta lavorando intensamente: "ecco cosa succederà un giorno del 1969". Ma anche il programma Gemini, pur non prevedendo missioni lunari, ha un contenuto tecnologico e di preparazione per gli equipaggi, che dovranno affrontare lunghe permanenze nello spazio:

1965-779 - Lassù si lavano perfino

Il 1965 non è ancora terminato, anzi sarà uno degli anni più lunghi per l'astronautica mondiale tanto da meritare una terza copertina di Epoca, a metà settembre:

Si tratta della missione Gemini V di Cooper e Conrad, che batteranno il record russo di permanenza nello spazio, scattando delle bellissime foto a colori e rientrando sani e salvi (non senza qualche problema):

1965-783 - La nostra settimana in cielo

I prossimi ad andare nello spazio saranno Lovell e Bormann, con una missione ad elevato contenuto umano: studiare il comportamento dell'organismo alla lunga permanenza in condizioni di assenza di gravità. In più utilizzeranno nuovi sistemi di comunicazione tra cui il laser, un'invenzione recente:

1965-794 - Sparano raggi laser e disegnano la Luna

Il 1965 si chiude ancora con una copertina - la quarta per quest'anno - e una missione spettacolare con due navicelle (Gemini 6  e Gemini 7) che si incontrano nello spazio tanto da potersi fotografare reciprocamente.

Gli equipaggi coinvolti sono Schirra e Stafford (Gemini 6) e Lovell e Borman (Gemini 7):

1965-796 - Ecco il film fatto in cielo

Il 1966 si apre con un nuovo primato sovietico: ai primi di febbraio la sonda automatica Lunik 9 effettua un atterraggio morbido sul suolo lunare e comincia a inviare immagini perfette:

1966-803 - La Luna vista dalla Luna

In attesa di una risposta dal programma americano Gemini, si tiene alta l'attenzione con un articolo che spiega i motivi e le difficoltà delle attività extraveicolari:

1966-808 -  Il meccanico dello spazio

Ed ecco nuovamente Gemini, con una missione complessa che rischia il fallimento e sfiora il dramma. Uno dei due astronauti coinvolti è Neil Armstrong, che sarà il primo uomo a mettere piede sulla Luna:

1966-809 - Gemini non risponde

 

10) Parte il programma Apollo

In realtà, il programma Apollo è già partito qualche anno fa, con la sperimentazione dei vettori Saturno. Ora tuttavia si comincia a vedere qualcosa di concreto: lo J. F. Kennedy Space Center, la struttura che passerà alla storia come base di lancio di tutte le missioni lunari, il programma tecnologico più ambizioso mai affrontato dall'uomo prima di allora, e mai più ripetuto negli anni successivi.

1966-816 - Il porto per la Luna

In questo edificio alto più di 120 metri verranno assemblati i missili Saturno

  La sonda automatica Surveyor ha intanto effettuato un atterraggio morbido sul suolo lunare e invia immagini televisive:

1966-820 - L'occhio sulla Luna

Nello stesso numero viene annunciato il lancio di Gemini 9, ancora con esperimenti di attività extraveicolare e agganci in orbita. La missione ha qualche problema ma si conclude felicemente, anche se l'aggancio fallisce.

 

Il servizio fotografico a colori è spettacolare:

1966-821 - Lassù un'ora di paura

Anche Gemini 10 fornisce immagini di grande effetto:

1966-827 -  Mai visto il mondo da quest'altezza

Aumenta il dibattito sulla utilità di queste spese enormi per i governi, e ci ci chiede se L'Europa, ancora assente sulla scena spaziale, faccia bene a non occuparsene. Secondo qualcuno potrebbe venire tagliata fuori dal controllo globale:

1966-832 - Tra vent'anni un'Europa di schiavi 

E ancora una missione Gemini (siamo a 11), ancora bellissime foto, ancora una copertina di Epoca:

 

1966-835 - Com'era bella la Terra! 

1966-837- Ma quanto è difficile lavorare nello spazio? 

Un trafiletto ci ricorda che l'Unione Sovietica è ancora in gara:

1966-838 - L'URSS prapara un'astronave per sei persone

Infine, nel novembre 1966 il progetto Gemini si chiude con l'ultima spettacolare missione condotta da Lovell e Aldrin che faranno parte dell'equipaggio dell'Apollo 11:

1966-844 - Addio Gemini

Ancora nel 1966 un inserto della serie Epoca-Universo è dedicato ai voli spaziali, con una proiezione nel futuro:

1966-846 - L'avventura dell'uomo nello spazio

 

11) Destinazione Luna

Siamo alla fine del 1966. Tutto ormai è pronto, dall'enorme razzo vettore ai vari moduli delle navi che porteranno l'uomo sulla Luna, fino ovviamente agli uomini perfettamente addestrati. Non resta che collaudare un pezzo per volta, prima di mettere tutto insieme per la grande missione. È questo il programma Apollo.

1966-847 -  Buon viaggio Apollo!

L'avventura comincia nel peggiore dei modi. L'equipaggio destinato al primo volo di Apollo muore in un incendio che si sviluppa all'interno della capsula ancorata al suolo durante una simulazione. Sono Virgil Grissom, Edward White e Roger Chaffee. È il febbraio 1967

1967-854 - Sono morti così

1967-855 - Il volto del coraggio 

La tragedia, nella sua assurda banalità, suscita una reazione attonita nell'opinione pubblica e nella politica americana. Alcuni trafiletti, in coda all'articolo sui funerali, illustrano il dibattito che si riaccende su tutta la missione lunare.

Anche l'Unione Sovietica subisce una grave perdita: l'astronauta Vladimir Komarov muore nell'incendio dell'astronave, gigantesca, che lo riportava a Terra:

1967-866 - È bruciato in cielo come una meteora

 

Bisogna aspettare l'estate di quell'anno per sentire nuovamente parlare di Luna, con un articolo sulle esercitazioni:

1967-872 - Camminano già sulla Luna!

In agosto cominciano ad arrivare le immagini fornite da una sonda americana in orbita lunare:

1967-882 - Orbiter 5: un buon lavoro

Si parla anche di attività spaziali dei russi in un trafiletto poco chiaro:

1967-892 - I misteriosi lanci spaziali dei russi

Ciò che realmente i russi stanno facendo è lavorare a sistemi di aggancio in orbita in preparazione della prima stazione spaziale:

1967-894 - I robot s'incontrano nel cosmo

Finalmente, siamo in novembre, riprende il programma Apollo col lancio sperimentale del missile Saturno

 

1967-895 - Parte un grattacielo per la Luna

Indipendentemente dai progetti lunari, la tecnologia spaziale mette a punto nuovi satelliti per telerilevamento e studio dell'atmosfera terrestre. L'ATS-III, lanciato alla fine del 1967, è in grado per la prima volta di fornire immagini complete del globo terrrestre:

1967-897 - La Terra: mai vista così 

Il 1968 si apre con due articoli provenienti dalla Russia. Il primo riguarda un'apertura verso l'occidente:

1968-910 - Svelate le astronavi dei russi

Il secondo, purtroppo, riguarda la morte di Gagarin in un incidente aereo:

 

1968-915 - Gagarin, l'ultimo appuntamento col cielo

L'articolo è seguito da una commemorazione dell'impresa di sette anni prima: il primo volo orbitale di un essere umano.

Intanto in America il programma Apollo sembra non proseguire come dovrebbe, lo testimoniano alcuni articoli e trafiletti nei quali la Nasa lamenta una mancanza di fondi

1968-924 - Alla Nasa scarseggiano i fondi per la conquista della Luna 

Passa la primavera, e anche l'estate del 1968 senza ulteriori sviluppi. Solo a settembre si riaccende l'interesse, e questa volta si fa sul serio.

 

11) Apollo: via!

Breve riassunto delle missioni Apollo: dopo il fallimento di Apollo 1 per il drammatico incendio in cabina, sembrerebbe che si salti direttamente al numero 7, almeno nelle cronache. In realtà gli altri voli Apollo, dal 2 al 6, sono stati effettuati senza equipaggio umano per testare via via il missile Saturno in due versioni successive e la capsula, con voli orbitali intorno alla Terra. (ndr).

Settembre 1968. Il progetto è completo in ogni dettaglio e viene presentato alla stampa. Si tratta di un'impresa complicata che coinvolge numerosi sottosistemi (o moduli), ciascuno con la sua precisa funzione. Per la prima volta si sente parlare di "modulo lunare", lo strano veicolo che permetterà lo sbarco umano sulla Luna.

1968-939 - Apollo: via!

Intanto però le polemiche all'interno della Nasa non si placano e il direttore "storico" James Webb si dimette:

1968-940 - "Sulla Luna arriveranno prima i russi e noi americani resteremo a bocca asciutta"

Il primo vero volo Apollo porta il numero 7. La capsula viene messa in orbita terrestre nell'ottobre 1968 da un vettore Saturn 1B, fratello minore del Saturn 5 destinato alla Luna. Gli astronauti sono Walter Schirra, Donn Eisele, Walter Cunningham:

1968-943 - Quasi la Luna

La missione ha pieno successo e serve anche per collaudare le manovre di aggancio tra i moduli, le più delicate.

1968-945 - Apollo tutto bene, però...

Naturalmente anche questa lunga permanenza in orbita ha fornito lo spunto per numerose spettacolari foto della Terra, con o senza veicoli orbitali in campo.

Il secondo stadio del Saturn fotografato sopra la costa della Florida (Apollo 7)

Tutto ormai è pronto: non resta che andarci veramente sulla Luna. Lo farà per primo Apollo 8, con una missione di sorvolo senza atterraggio, un "giro intorno alla Luna" come nel romanzo di Verne. Partirà alla fine del 1968 in pieno periodo natalizio, che come sappiamo è particolarmente sacro per gli americani:

1968-948 -  Le incognite del "Natale americano" intorno alla Luna

 

Siamo alla vigilia del primo vero volo spaziale, non semplicemente orbitale, con uomini a bordo. Per la prima volta infatti un essere umano uscirà dall'influenza del campo gravitazionale terrestre per entrare nel campo di un altro corpo celeste. Ciò che la fantascienza e le entusiastiche previsioni degli anni scorsi avevano dato come facile, si è rivelata un'impresa titanica per l'umanità, anche solo per raggiungere un corpo celeste vicinissimo come la Luna. Ecco perché riteniamo che il natale del 1968 sia una data fondamentale per la storia dello sviluppo umano.

Intanto, prima del lancio di Apollo 8 sorgono i dubbi sull'incognito:

1968-949 -  La Luna li ucciderà?

Alla fine del dicembre 1968 la missione si fa, proprio a cavallo del natale, e sarà un successo incontestabile per l'astronautica americana. Lovell, Borman e Anders sono i primi uomini ad arrivare in orbita lunare. Per motivi legati all'uscita del settimanale, la data di copertina del primo numero raggiungibile è 1969

La missione consiste in un sorvolo ravvicinato, con qualche orbita completa intorno alla Luna ma senza contatto. Epoca dedica all'avvenimento numerosi servizi per un totale di 58 pagine:

1969-954 - La scoperta della luna (e altri servizi [ndr])

Nel numero successivo, altra suggestiva copertina e servizio a colori di 26 pagine

1969-955 - I fotografi del cielo

1969-956 - Interroghiamo i tre dell'Apollo

Intanto i russi lavorano intensamente a un programma orientato alla costruzione di stazioni spaziali abitabili. La missione del 16 gennaio 1969 costituisce un passo in questa direzione:

1969-957 - Un appartamento nello spazio

Ora è la volta di Apollo 9, una missione nella quale verrà per la prima volta sperimentato il veicolo lunare, sebbene in un'orbita terrestre. Lo strano oggetto, che non ha ancora un nome preciso (lo chiamano "cimice" o "ragno") viene presentato alla stampa nel febbraio 1969

1969-959 - Ho pilotato l'autobus della Luna

Apollo 9 viene lanciato il 28 febbraio, con equipaggio McDivitt, Scott e Schweickart:

1969-961 - L'ultima tappa prima della Luna

1969-963 - Il Ragno ce l'ha fatta!

L'impresa dell'Apollo 9 merita una copertina e un servizio a colori spettacolare, con le evoluzioni del modulo lunare e degli astronauti in attività extraveicolare:

1969-966 - Il ragno in cielo

Ormai l'attenzione di tutto il mondo è concentrata sull'imminente "conquista" della Luna, prevista per l'estate di quel frenetico anno. Epoca lancia un concorso tra i lettori: il premio è un posto tra gli spettatori del lancio di Apollo 11:

Nello stesso numero, oltre al regolamento del concorso, c'è un articolo sui due astronauti, Armstrong e Aldrin, che metteranno fisicamente piede sulla Luna:

1969-967 - Siamo gli uomini della Luna

Un altro articolo sul concorso per i lettori:

1969-968 - Fra tre mesi anche voi qui

Resta ancora una missione, prima dell'impresa finale, e si chiama Apollo 10 (Cernan, Stafford e Young) nuovamente in orbita lunare come Apollo 8 ma col sistema completo di modulo lunare. Verrà lanciata il 18 maggio, la descrive il veterano John Glenn in un articolo di sintesi che vale la pena leggere:

1969-973 - Obiettivo Luna: ultima prova

Intanto ormai i servizi e le copertine sull'argomento si susseguono a ritmo incalzante

1969-974 - Guadagnano meno dei nostri calciatori - Manca solo 'toccare' la Luna

Il cuore della missione Apollo 10 è proprio il collaudo del Modulo Lunare (LEM) in orbita ellittica intorno alla Luna. È proprio in quella fase che si riscontrano dei problemi di governabilità del veicolo, ma poi tutto si sistema:

1969-975 -  Il polso di Cernan a 120!

Per un problema legato ai tempi di viaggio del materiale fotografico, che doveva volare dagli Stati Uniti a Milano per poter essere utilizzato in tipografia, le immagini a colori ad alta risoluzione arrivavano sempre nei numeri successivi. Queste del sorvolo della Luna a distanza ravvicinata sono veramente spettacolari, e vengono mostrate ai lettori italiani per la prima volta nel numero datato 8 giugno 1969:

1969-976 - Voliamo sulla Luna!

Lo spettacolo è veramente straordinario e suggestivo, ancora oggi che siamo abituati a ben altro. Bisogna tener presente che quelle foto sono state scattate da un essere umano con una comune macchina fotografica con rullino a colori, attraverso l'oblò del Modulo Lunare che vola a una quota di poco superiore a quella dei comuni aerei di linea sulla Terra.

Ora non resta che metterceli veramente, i piedi sulla Luna

 

12) Uomini sulla Luna

A questo punto la storia si fa frenetica. Il tempo dei preparativi è terminato: Apollo 11 porterà finalmente un equipaggio umano (Armstrong, Aldrin, Collins) sul suolo lunare. Solo due sbarcheranno davvero, mentre il terzo (Collins) li attenderà in orbita con la capsula. La missione ha infiniti rischi, ma alla fine la Nasa decide:

1969-978 - Vanno!

Tra le mille incognite c'è anche quella di una possibile contaminazione del nostro pianeta:

1969-979 - La Luna può inquinare la Terra?

Pare tuttavia che questo sia l'ultimo dei problemi della Nasa, a giudicare dal piano di volo della missione. Cliccando sull'immagine qua sotto si può scaricare un file ad alta risoluzione stampabile a poster:

Siamo ormai alla vigilia del lancio: nel mondo non si parla d'altro, Epoca decide di dedicare quasi completamente i numeri di luglio all'impresa del secolo. Per questo motivo abbiamo deciso di pubblicare per intero quattro fascicoli, dal numero 981 (13 luglio 1969, prima del lancio) al numero 984 (3 agosto, con le prime foto a colori). Inoltre ci sarà un servizio fotografico di oltre 40 pagine sul numero 985, del 10 agosto. Le aspettative sono talmente alte che c'è chi sostiene che questo passo cambierà completamente la nostra vita. In ogni caso, anche i più scettici e disincantati in quei giorni non distoglieranno gli occhi dal cielo o dalla televisione.

Un consiglio: per sfogliare agevolmente un fascicolo e ammirare le foto a doppia pagina è meglio scaricare il file sul computer prima di aprirlo con una versione recente di Acrobat Reader

1969-981 - Fascicolo completo

Anche Papa Paolo VI quella notte si dedicò all'osservazione della Luna dal potente telescopio di Castel Gandolfo

1969-982 - Fascicolo completo

1969-983 - Fascicolo completo

1969-984 - Fascicolo completo

E infine un lungo servizio con tante foto a colori

 

1969-985 - Luna - Tutte le foto

Vale la pena di ricordare che l'editore di Epoca, Arnoldo Mondadori, aveva stipulato un accordo di esclusiva con la Nasa, e dunque fu il primo a introdurre in Italia questo materiale, che ormai appartiene all'immaginario di tutti noi.

 

13) Le altre missioni lunari

La missione Apollo aveva fornito agli scienziati alcuni chilogrammi di campioni di rocce lunari, che vennero prontamente analizzate in cerca soprattutto di componenti organici o di elementi sconosciuti:

1969-986 - Polvere di Luna

Poco prima di ferragosto l'America festeggiò da par suo gli astronauti con una passerella d'onore a New York:

1969-987 - Nel cratere di New York

E così si conclude la prima missione umana sul nostro satellite. Ne seguiranno altre (sei in tutto di cui una abortita) per un totale di 12 uomini, tutti maschi, bianchi, americani che toccheranno il suolo lunare nei mesi successivi.

Intanto ci si chiede che fine abbiano fatto i Russi:

1969-996 - Perché i russi fanno tanti misteri sulle loro imprese spaziali?

Ma ecco (siamo ancora nel 1969) che viene annunciata la seconda missione lunare:

1969-999 - Luna Bis

Si tratta di Apollo 12 (Conrad, Gordon, Bean)

Il lancio avverrà il 14 novembre e comporterà tempi più lunghi, anche per quanto riguarda la permanenza sul suolo lunare.

Il numero 1000 di Epoca (21 novembre 1969) fa in tempo a dare un breve resoconto sulla partenza della missione, con qualche brivido dovuto alle avverse condizioni meteorologiche:

1969-1000 -  Borman prega, Nixon trema

Ma anche questa missione si svolge nel migliore dei modi, anzi i tre astronauti scherzano e dimostrano di divertirsi come dimostrano la copertina del fascicolo che riporta i dialoghi terra-luna

1969-1001 - Qui l'oceano delle tempeste

Le belle foto arrivano sul numero successivo (7 dicembre 1969) con un'altra copertina

 

1969-1002 - Ritorno sulla Luna

Da notare il numero di pagine dedicate alla missione: poche decine contro le centinaia di Apollo 11: i voli lunari stanno diventando routine agli occhi dell'opinione pubblica, ma non è affatto così, e lo dimostrerà la missione successiva.

Intanto gli Stati Uniti sono colpiti da una forte inflazione e il presidente Nixon impone una drastica riduzione del budget della Nasa con un conseguente rallentamento del piano spaziale:

1970-1009 - Nixon sacrifica le ambizioni spaziali americane 

Intanto siamo alla primavera del 1970: il prossimo lancio (Apollo 13) avverrà l'11 aprile e seguirà il copione dei precedenti salvo per  il punto di allunaggio, una zona molto più tormentata che verrà esplorata anche in profondità. I tre astronauti (Il comandante Lovell che ha già partecipato a Apollo 8, Mattingly e Haise) vengono presentati in questo servizio:

 

Apollo 13

 

1970-1020 - Parte Luna 3

Quando viene mandato in stampa il numero di Epoca  dedicato al lancio, è prevista questa copertina:

 

E infatti una prima serie di fascicoli del settimanale (quella destinata agli abbonati) uscirà così. Ma quando ancora le rotative erano in funzione arriva la notizia che tutto il mondo conosce per il famoso approccio radio "Houston, abbiamo un problema", ed ecco quello che arriverà alle edicole:

 

In quell'occasione la redazione di Epoca ha dovuto fare i salti mortali per stare dentro la notizia, per questo esistono due servizi con le stesse immagini, ma di contenuti ben differenti, nelle stesse pagine di due fascicoli per il resto identici:

1970-1021 - Mamma vado sulla Luna

1970-1021 - Allarme a bordo: manca l'ossigeno!

Il primo si riferisce alla sostituzione all'ultimo momento del componente Mattingly con la "riserva" John Swigert. Il secondo all'incidente ben noto, che farà abortire la missione Apollo 13. L'incidente si chiude con un mancato allunaggio ma con un enorme successo mediatico dovuto al lieto fine:

 

1970-1022 - È stata una vittoria dell'uomo - Le notti bianche di Houston

Per quell'anno (1970) niente più missioni lunari. Epoca  continua a tenere vivo l'argomento con alcuni trafiletti o brevi articoli:

1970-1026 - Per Apollo 14 sempre Fra Mauro

1970-1029 - Soyuz 9: tutto bene ma a cosa servirà?

1970-1031 - Quest'anno nessun Apollo sulla Luna?

1970-1034 - Un anno fa sulla Luna

Quest'ultimo articolo, oltre a celebrare l'anniversario rilancia l'idea della conquista dello spazio promettendo: "Tra quindici anni su Marte". Intanto i Sovietici portano avanti il loro programma di sonde automatiche, con Luna 16 che atterra sulla Luna, preleva dei campioni e li riporta sulla Terra:

1970-1045 - Luna-Robot

Verso la fine dell'anno viene annunciato il primo lancio di un satellite italiano dal poligono di San Marco:

1970-1057 - Lo spazio dei poveri 

 

14) La (quasi) routine lunare

Il 1970 si conclude senza altre missioni lunari, ma il programma ne prevede altre cinque (che poi verranno ridotte a quattro). Il copione resterà lo stesso, come pure la tecnologia e il piano di volo, analoghi a quelli di Apollo 11. Cambieranno le attività lunari, con soggiorni più lunghi e utilizzo di mezzi di esplorazione più efficienti, come il rover di Apollo 15.

Il 1971 si apre con un articolo sul futuro delle stazioni orbitanti, nel quale si ipotizzano scarpe a ventosa e poltrone speciali:

1971-1061 - Così vivranno nello spazio

E finalmente a febbraio si torna sulla Luna con Apollo 14 (il veterano Shepard, Mitchell e Roosa):

 

1971-1062 - Apollo 14

Un grande successo tecnologico e scientifico, ma poche pagine nelle cronache, nonostante alcune foto veramente emozionanti:

1971-1064 - La Luna di Apollo 14

Intanto anche i Russi fanno trapelare qualcosa delle loro missioni lunari. Ecco il loro robot:

1971-1066 - Finalmente si sa com'è fatto il "Lunokhod"

Sempre a proposito di Luna, ma da un punto di vista letterario, esce il romanzo di Norman Mailer Un fuoco sulla Luna:

1971-1070 - Cronaca metafisica del primo viaggio sulla Luna

Ancora i Russi, con la stazione orbitante:

1971-1075 - Operazione Saliut

A maggio viene annunciato il prossimo lancio di Apollo 15, col suo logo e la sua automobilina lunare:

1971-1078 - Con Apollo 15 la prima auto lunare

 Nuovamente sulla stazione orbitante sovietica:

1971-1082 -  Una dacia tra le stelle 

Ma purtroppo la missione sovietica Sojuz 11 finisce in tragedia, con la morte dei tre astronauti  Dobrovolski, Pazaiev e Volkov.

Una copertina e una serie di servizi nel numero dell'11 luglio:

 

1971-1085 - Il prezzo della sfida - La verità sulla Sojuz 11

 

Intanto il programma Apollo prosegue. Nell'estate 1971 viene presentata al mondo la prima automobile lunare, che somiglia in modo impressionante alla dune buggy che allora andava tanto di moda:

1971-1087 - L'auto della luna

La missione Apollo 15 col suo carico di esperimenti scientifici parte il 26 luglio con equipaggio David Scott, Alfred Worden, James Irwin e termina con successo il 7 agosto. Epoca dedica una copertina e servizi interni al lancio:

1971-1088 - Apollo 15 - Parlano i protagonisti

Nel numero successivo, in piena missione lunare, il vicedirettore della Nasa George Low concede un'intervista a Epoca, interessante perché piena di ottimismo sul futuro delle esplorazioni spaziali con equipaggio umano:

1971-1089 - La nuova era spaziale

La missione si chiude felicemente, non senza qualche brivido

1971-1090 - Il trionfo di Apollo 15

e finalmente arrivano le foto a colori, spettacolari in un inserto di 24 pagine:

1971-1091 - I colori della Luna

Questa foto dà proprio un'idea di "conquista", con tanto di base, auto, bandiera e quello che sembra un saluto militare.

Nello stesso numero, nella rubrica "Italia domanda" un trafiletto dal titolo Rinuncia necessaria spiega come mai, proprio all'apice del trionfo la Nasa ha deciso di chiudere il programma Apollo: "Ha già dato tutto quello che poteva dare dal punto di vista scientifico e di tecnica astronautica".

 

15) Gli ultimi voli

Restano ancora due missioni lunari, e intanto prosegue il volo della famosa sonda Mariner:

1971-1103 - Mariner: un occhio su Marte

Il 1972 si apre con un clima generale di smobilitazione: è vero che sta per partire Apollo 16 (Mattingly, Young e Duke), ma è altrettanto vero che ormai l'opinione pubblica segue questi voli con crescente disinteresse, tanto da far dire a Young, il comandante: "Una cosa è certa: la Storia non si ricorderà di me". e a Duke, pilota del Lem: "La gente si chiede perché continuiamo ad andare sulla luna quando poi quello che riportiamo è una manciata di pietre".

In realtà Apollo 16 è una missione ricca di contenuto scientifico, compresa l'installazione di un osservatorio per la rivelazione dei raggi cosmici.

1972-1125 - La Luna senza febbre - Apollo 16: le cose nuove

Il viaggio di Apollo 16 è segnato da un inconveneinte a un sistema di controllo dei motori:

1972-1126 - Potevano finire sul Sole

Nel numero successivo, addirittura gli astronauti di ritorno dalla missione sono costretti a dividersi lo spazio con una poderosa manifestazione contro la guerra in Vietnam:

1972-1127 - Luna e Vietnam

La missione Apollo 16 si conclude come sempre su Epoca con l'arrivo delle foto a colori per un servizio dal solito fascino:

1972-1128 - La penultima Luna

Nell'agosto dello stesso anno viene di fatto siglata la fine della lunga guerra per la conquista dello spazio tra russi e americani

1972-1140 - Con una nuova astronave i Russi ritentano l'operazione Luna

Alla fine del 1972, poco prima del lancio di Apollo 17 (Cernan, Evans, Schmitt), un articolo pieno di malinconia e di nostalgia:

1972-1156 - Li hanno già dimenticati

Siamo arrivati in fondo a questo lunghissimo percorso:

1972-1159 - Apollo 17: congedo dalla Luna

Ora sul nostro satellite ci sono alcuni esemplari del prodigioso rover, la jeep lunare, parcheggiati per sempre:

1972-1160-61 - In garage sulla Luna

Alcune foto di Apollo 17 arrivano all'inizio del 1973 con un articolo di commiato:

1973-1162 - Grazie Luna

-------------------------

L'era spaziale si chiude con un bilancio positivo e una messe enorme di risultati scientifici e progressi tecnologici. Da questo momento in avanti gli sforzi dell'astronautica internazionale saranno rivolti allo sviluppo di programmi comuni e di stazioni orbitanti (Skylab, Saljut ecc.), di mezzi di trasporto riutilizzabili (lo Space Shuttle) e all'esplorazione automatica del Sistema Solare con sonde sempre più sofisticate e "intelligenti". Nessun uomo, dopo l'equipaggio di Apollo 17, metterà più piede su un corpo celeste esterno alla gravità terrestre. Von Braun morirà nel 1977 all'età di 65 anni, pochi anni dopo aver lasciato la Nasa.

1977-1395 - Il ragazzo che giocava con i missili

(L. M.)

-----------

(Ultimo aggiornamento: 10/10/19 - Fine)

 
 

Sostieni questa iniziativa con una